Veca dispone di un reparto interamente dedicato all'elettroerosione, sia a tuffo (EDM), che a filo (WEDM).
Il processo elettroerosivo sfrutta scariche elettriche in sequenza per asportare materiale dalla superficie del pezzo.
L'importanza di questa tecnologia risiede nella sua capacità di lavorare metalli estremamente duri e di effettuare micro-lavorazioni impossibili per gli utensili tradizionali.

L'elettroerosione a tuffo viene generalmente eseguita per dare al pezzo una forma complementare a quella dell'elettrodo (maschio).
Nell'elettroerosione a filo, invece, l'elettrodo è costituito da un filo conduttore che taglia, profila e fora il componente, in base al tipo di lavorazione da effettuare.
